“Da soli si fa un pezzo di strada, insieme si va lontano…”
EDIZIONE 2018
una proposta LabPOp Asd e Ps, un progetto in cui gli attori saranno tutti coloro che vogliono partecipare attivamente, domenica 16 Settembre ’18 , in via morgari Casa del Quartiere di San Salvario, Torino alla “GIORNATA DELLE ARTI”. Una giornata per la pratica delle arti e creatività in gruppo, 15 differenti contesti di laboratorio Talk, sperimentazioni, esperienze,momenti di festa aperti a tutti! Arte per ESPRIMERE, SCOPRIRE E CONDIVIDERE.
DONATELLA LESSIO – Talk interattivo 18:30 – 19:30 Sala riunioni Follia e creatività da sempre sono intrecciate in modalità ora manifeste, ora sotterranee; l’atto creativo ha qualcosa di folle, inusuale, originale, e questo permette a chi lo compie di lasciare il proprio segno, sia nella vita quotidiana che nell’espressione performativa. Essere consapevoli del Folle che abita in noi potenzia grandemente la possibilità che abbiamo di agire sulla realtà che ci circonda e che noi contribuiamo a definire, istante per istante.
CINZIA BELUARDO -Laboratorio di psicodramma junghiano 14:30 – 16:30 Torretta Il Mare, come realtà e simbolo, riveste una grande importanza nella nostra quotidianità e nel nostro immaginario. La vita sotto la superficie dell’acqua e l’acqua stessa – come dimensione fluida della nostra coscienza – rappresentano la possibilità di “emergere” e “sommergere”, “nuotare” come dimensioni di azione e percorso. Il simbolo, giocose immaginazioni attive e i ricordi ci guideranno in esplorazioni di parti di noi attraverso lo Psicodramma Junghiano, un metodo attivo che ci supporta nel lavoro creativo sulla nostra vita.
ELEONORA ASCHERO – Laboratorio di movimento e danza espressiva 10:30 – 12:30 Torretta Un gioco dove lasciar fluire la nostra immaginazione. Un percorso di interazione fisica con l’oggetto attraverso l’abitare il nostro spazio interno e la relazione con l’esterno. La palla ci accompagnerà nel nostro incantato bambino interiore stimolandolo e stuzzicandolo permettendo l’espressione libera e condivisa per raccontarsi, scoprirsi e sorprendersi attraverso il movimento e la visualizzazione.
EMANUELA AVANZATO – Laboratorio di arteterapia per coppie papà-bambina/o 16:30 – 18:30 sala riunioni E’ un laboratorio creativo di arteterapia per coppie papà/bambino che vogliono concedersi un po’ di tempo per stare insieme, giocare ed intrecciare relazioni, in una modalità insolita. Fascia di età dei bambini: 5/7 anni.
CINZIA BELUARDO – Scrittura e metodi attivi con a tema la Poesia 12:30 – 14:30 Torretta “Scrittura-Azione” permette di utilizzare la scrittura come canale di espressione creativa, combinata all’azione spontanea, di gioco. Il tema del laboratorio sarà la poesia. Per chi ama la scrittura, la lettura, la poesia… e per chi no; per chi ha qualcosa da dire, o non trova la parole per farlo; per chi vuole divertirsi in un piccolo gruppo di carattere espressivo. Il laboratorio “Videopoesie” a cura di Davide Novelli è un’ ulteriore proposta per lavorare attivamente sul tema della poesia.
SILVIA CASARONE – Laboratorio di teatroterapia 14:30 – 16:30 Salone Si propone un’esperienza di teatro sensoriale per aprire gli occhi sulla nostra relazione con gli altri, per metterci in contatto con le nostre paure e le nostre risorse, per conoscere il circostante con strumenti nuovi, per praticare la curiosità e sorprendersi. Si parteciperà ad un breve percorso ad occhi chiusi in cui mettere in gioco i limiti e le opportunità sensoriali che ci sono proprie. Zigzagando tra rito e gioco, per passare dalla luce all’ombra e far ritorno alla luce.
CARLAD’AMATO E VALENTINA DERNINI – Un corpo che vive è un corpo che danza, che dipinge ogni istante con i colori delle emozioni che lo attraversano… ascoltare, ascoltarsi… piccoli gesti risvegliano sensazioni, emergono memorie, immagini, pensieri. La nostra anima si fa danza, si fa canto, l’incontro con l’altro. Essere creativi, sentirsi corpo radicato, presente… immergersi nei mondi che ci abitano. Vivere sospesi tra realtà e sogno… dare forma attraverso le danze e i materiali a ciò che ci abita, liberi di essere ciò che siamo, presenti a ciò che accade senza giudizio.
MASSIMO RINI E DONATELLA LESSIO – L’Uomo gioca. Cosa significa recuperare la dimensione del gioco infantile in età adulta? In cosa consiste il gioco del maschio? Con attività singole e di gruppo, faremo riemergere il piacere della finzione ludica e la faremo vivere nella sua miscela di tenerezza, energia, scontro, gioia e sconfitta, amicizia e alleanze, in uno spazio protetto espressamente dedicato a uno sguardo amorevole verso l’ometto che siamo stati, tanti anni fa.
DONATELLA LESSIO – Dal neutro sonoro dello spazio circostante all’impronta vocale di ciascuno; dal suono singolo alla composizione estemporanea collettiva; improvvisazioni che si intrecciano in un panorama dinamico e in continua evoluzione: attraverso semplici esercizi di vocalità e di espressione corporea, contatteremo il “personaggio sonoro” che abita in ognuno di noi e lo faremo dialogare sulla scena condivisa, liberandone il potere creativo. Il laboratorio fa parte del percorso “Libera il Folle in Te”.
DEBORA ISONI – Workshop di arteterapia rivolto alle donne 18:30 – 20:30 Salone Il laboratorio desidera ripercorrere e valorizzare il percorso individuale e l’identità femminile attraverso il canale espressivo e le rappresentazioni artistiche delle partecipanti. I contenuti emersi diverranno il focus dell’esperienza, forme, colori, tracce daranno vita ad un confronto emozionante di storie. Il gruppo sarà contenitore e testimone delle preziose “Immagini del viaggio”.
MICHELA IACONO – ALESSANDRA MOMO -Partiremo dalle foto per costruire storie, ci ritroveremo nelle storie dell’altro e potremo costruire insieme nuove storie. La drammaterapia è una metodo attivo, un’esperienza che facilita la capacità di raccontarsi, risolvere problemi, stabilire degli obiettivi ed esprimere le proprie, approfondendo l’esperienza del proprio mondo interiore.
NOVELLI DAVIDE – Laboratorio di riprese e montaggio video con tema la poesia 14:30 – 16:30 Sala riunioni Il laboratorio, della durata di due ore, si articola in due parti. Nella prima ora i partecipanti, facendo uso di poesie proprie o di quelle del laboratorio di scrittura poetica “Scrittura-Azione”, usciranno all’esterno con il proprio smartphone o la propria video/fotocamera e riprenderanno lo spazio esterno, indirizzando le riprese secondo la propria visione poetica. Nella seconda ora, le riprese verranno scaricate sul computer e montate con l’ausilio di musiche e testi.
SIMONETTA CRESCIMBENE- MARIEL VESPA -Centinaia di immagini sono nate dal laboratorio facebook di #Creativitag. Forme e colori si moltiplicano sui nostri schermi, si imprimono, si sovrappongono nelle nostre menti. Unisciti a noi in una sessione di arte partecipata in cui il VIRTUALE ritorna ad essere, creativamente, REALE. Vieni- guarda- senti- traccia. Una fascia oraria e cromatica per un’opera collettiva, una camera oscura da cui spuntano luce e colore.
Il sentiero del sentire è un laboratorio espressivo-musicale e di Musicoterapia e si sviluppa nella ricerca di un percorso che attraverso musica e movimento possa portare ad un incontro con se stessi e con l’altro in una dimensione leggera e profonda. Ascolto e azione guideranno l’esperienza dei partecipanti attraverso momenti di improvvisazione sonoro-musicale e forme creative di movimento nello spazio. L’istinto si trasforma in talento nell’istanza del momento. ANDREA VINZIA
MARIEL VESPA – SIMONETTA CRESCIMBENE – Laboratorio di arteterapia e pratica filosofica di comunità 10:30 – 12:30 Saloncino Il laboratorio prende spunto da immagini della memoria, dagli oggetti che sono all’origine del nostro bagaglio visuale e affettivo. Attraverso i materiali artistici cercheremo risposte creative a stimoli fotografici per arrivare alle parole di un dialogo condiviso. Le domande sono risposte, a volte riposte nelle mani e negli occhi. Non sono richieste abilità artistiche o filosofiche.
MARCO PERRI – Laboratorio di psicodramma classico 18:30 – 20:30 Torretta Attraverso il metodo dello psicodramma scopriremo il corpo quale teatro per una sperimentazione attiva delle emozioni primarie e delle altre emozioni più complesse, e la mente quale teatro interno in grado di assentire una distribuzione dei sentimenti funzionale al benessere della persona.