Il Teatro è LabPop!!!
sperimentare il gioco scenico, l’immaginazione attiva, l’incontro e l’ascolto. Il nostro obiettivo è formare un ambiente in cui stare bene e creare. ” Laboratorio” perchè é un contesto creativo in modificazione, e non un corso – ma tutti impareremo qualcosa di nuovo stando insieme!
” Teatrale” perchè é ” Azione” e tutto quello che il teatro
” Popolare” perchè é per tutti” .
…e con l’intenzione discreta di creare un luogo dove star bene, ascoltare/essere ascoltati, coltivare un fiore interiore
Fare teatro (e non soltanto guardarlo) è un allenamento alle necessità della vita: consapevolezza, attenzione, ascolto, espressione, comunicazione, incontro, gioia, attivazione del corpo, fiducia, realizzazione, scambio, collaborazione, condivisione, interesse. Quello che serve… per alzarsi al mattino, per accenderci lo sguardo, per dire ” ti amo” o per aiutarci a realizzare il nostro sogno…
LabPop è un contesto attivo in cui, tramite l’entusiasmo e l’esperienza dei conduttori, si fa teatro e azione attraverso giochi e proposte creative: meccanismi di improvvisazione, scritture guidate, creazione di storie , la libertà di immaginare senza la paura di fare errori, il recupero del naturale movimento di danza nel nostro corpo. Quello che conta è esserci.
Ma non solo , saldi al progetto rimane il desiderio di stare insieme e giocare con le realtà quotidiane, e perchè non imparare a raccontare menzonie vere, per sintetizzare nella forma esperienze di emozione e conoscenza.
Le giornate aperte di Laboratorio teatrale Popolare sono come un porto di mare in cui passare, andare e tornare, aperte alla curiosità di un gran numero di persone a cui siamo molto grati.
Massimo Rini fondatore del progetto dal 2013 ospite alla Cascina RoccaFranca di Torino inizia l’esperienza del LabPop gratuitamente e conun numero di partecipanti molto arricchente per la sua grande passione da regista.
2015 Via Baltea 3 e Greenboxe ospitano la nuova formazione Rini e Aschero per portare in scena l’Odisseo su due strade parallele e intersecate
2016 cambia quartiere e va ospite dalla Paranza del Gieco e lì si sbalordiranno con un percorso profondo con “Lettere di un corpo” di Pennac.
Dal 2017 cambia pelle!!! si fa un pò più coraggioso e maturo. Propone una percorso di formazione di base per un’esperienza scenica tecnica, corporea, di improvvisazione e drammaturgia. Le basi per muoversi e liberare il proprio mondo creativo attraverso le regole sceniche teatrali.